SOLARE TERMICO

TECNOLOGIA
La tecnologia per l'utilizzo termico dell'energia solare ha raggiunto maturità ed affidabilità tali da farla rientrare tra i modi più razionali e puliti per scaldare l'acqua o l'aria nell'utilizzo domestico e produttivo.La radiazione solare, nonostante la sua scarsa densità, resta la fonte energetica più abbondante e pulita sulla superficie terrestre.
Il rendimento dei pannelli solari è aumentato notevolmente negli ultimi anni, rendendo varie applicazioni nell'edilizia, nel terziario e nell'agricoltura commercialmente competitive.
L'applicazione più comune è il collettore solare termico utilizzato per scaldare acqua sanitaria.
Un metro quadrato di collettore solare può scaldare a 45÷60 °C tra i 40 ed i 300 litri d'acqua in un giorno a secondo dell'efficienza che varia con le condizioni climatiche e con la tipologia di collettore tra 50 % e 80%.
APPLICAZIONI
Le applicazioni più comuni sono relative ad impianti per acqua calda sanitaria, riscaldamento degli ambienti e piscine.I collettori solari, che vengono montati sul tetto, in giardino o su qualunque tipo di supporto, purché abbia un buon orientamento a sud (+ o - 35°) catturano i raggi solari, e li convertono in energia termica (calore). Il liquido conduttore di calore (con protezione antigelo) che passa all'interno del pannello, porta il calore fino allo scambiatore al fine di caricare il bollitore.
Esistono tre tipologie di impianto solare termico:
IMPIANTO SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE

Il fluido, attraverso un’intercapedine del serbatoio, cede il calore all’acqua in esso contenuta, che confluisce nel circuito sanitario dell’utenza.
→ Informazioni sugli impianti a circolazione naturale
→ Foto di impianti a circolazione naturale
IMPIANTO SOLARE A CIRCOLAZIONE FORZATA

→ Informazioni sugli impianti a circolazione forzata
→ Foto di impianti a circolazione forzata
IMPIANTO SOLARE A CIRCOLAZIONE FORZATA A SVUOTAMENTO (DRAIN BACK)

Ogni qual volta viene raggiunta la temperatura impostata nel boiler o dovesse andare via l'energia elettrica, l'impianto si svuota automaticamente, senza lasciare il liquido ristagnare in ebollizione nei pannelli. Quando vi saranno nuovamente le condizioni per un corretto funzionamento, il sistema si riarmerà automaticamente. Inoltre, svuotandosi anche ogni notte, l'impianto non necessita di liquido antigelo.
→ Informazioni sugli impianti a c.f. a svuotamento
→ Foto di impianti a c. f. a svuotamento
VANTAGGI
- Assenza di emissioni inquinanti
- Semplicità di utilizzo
- Bassi costi di manutenzione
- Riduzione costi in bolletta
- Gradevole impatto estetico
AGEVOLAZIONI RISPARMIO ENERGETICO
La legge di stabilità 2017 ha prorogato la DETRAZIONE FISCALE per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. L’agevolazione è stata confermata nella misura del 65% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2017.I benefici consistono in una detrazione dalle imposte sui redditi (Irpef o Ires) del 65% delle spese sostenute, entro un limite massimo di €60.000 per l’installazione di pannelli solari.
A breve sarà anche disponibile il Conto Energia Termico 2.0 con semplificazioni e contributi a fondo perso fino al 40% e riconosciuti entro 90 gg dalla fine dei lavori.
REVISIONE DEL CONTO ENERGIA TERMICO. INTERESSANTI OPPORTUNITA' PER IL SOLARE TERMICO. LEGGI L'APPROFONDIMENTO.